Il Circolo del Tennis Firenze 1898, è una associazione sportiva centenaria, immersa nel verde del Parco delle Cascine,ad un passo dal centro storico della città, che da sempre ha rappresentato una delle più importanti
realtà sportive fiorentine ed italiane.
Il Circolo è ed è sempre stato, oltre che luogo per la pratica sportiva, non solo del tennis, anche
gradevole punto di ritrovo dei soci e dei loro ospiti nel piacevole ristorante, in funzione a pranzo e cena, e nella magnifica piscina al bordo della quale, nella stagione estiva, si sposta il servizio ristorante.
Il Circolo Tennis Firenze nasce nel 1898 per iniziativa di 30 soci fondatori, in parte fiorentini e in parte inglesi. Il primo presidente sarà Cosimo Vittorio Cini, grande industriale toscano dell’epoca che resterà in carica per più di trent’anni. Per realizzare il Circolo questo viene presa in affitto dal comune una piccola parte del grande parco delle Cascine, già proprietà dei Medici e ceduta al demanio nel 1790.
All’inizio si giocava direttamente sul prato, poi furono costruiti due campi in terra battuta e nel 1900 Cini regalò al Circolo la palazzina in stile classicheggiante, opera dell’architetto fiorentino Pietro Berti, la cui facciata, con qualche modifica, è quella che possiamo vedere anche oggi. I primi tornei, solo per uomini, iniziano nel 1900. Nel 1902 Firenze sarà il primo circolo italiano a far gareggiare anche le donne e nel 1913 il primo Campionato italiano femminile assoluto sarà vinto da Rhodina de Bellegarde. Il 18 Maggio 1910 si erano riuniti a Firenze, nei locali del Circolo Tennis, i rappresentanti dei dodici maggiori Circoli Italiani. E sarà questa la data di nascita della Federazione Italiana Tennis, di cui il primo presidente sarà il fiorentino Piero Antinori.
Negli anni dal 1919 al 1935 il tennis si sviluppa ulteriormente e i campi del Circolo di Firenze da tre diventano sei. Il Torneo di Firenze si svolgeva ogni anno prevalentemente a Maggio con grande partecipazione di pubblico: era una occasione sportiva e mondana alla quale non si poteva mancare. Tutti i migliori giocatori italiani dell’ epoca vi partecipavano. Iscrissero il loro nome fra i vincitori Tito del Bono, il grande James De Martino ed il fiorentino Piero Amici Grossi che sarà il primo giocatore del tennis Firenze a essere promosso nella massima categoria.
Nel 1939 per rilanciare il Circolo fu deciso di costruire una piscina. L’incarico fu dato all’architetto Gherardo Bosio, personalità di spicco del razionalismo toscano di quegli anni. Lunga 25 metri per 12,5 è tuttora funzionante nella sua struttura originaria. Al passaggio della guerra tutto si ferma. Il circolo viene occupato dagli americani che ne fanno un deposito di viveri.
A guerra finita comincerà la difficile e lunga opera di ricostruzione sotto l’appassionata presidenza di Federico Dalgas e i campi diventeranno nove. Il torneo di Maggio, aprendo agli stranieri, diventerà uno dei più importanti d’Italia, dal 1953 fino al 1971 si alterneranno sui campi delle Cascine tutti i migliori tennisti del mondo. Memorabili resteranno le sfide fra Gardini e Merlo e fra Pietrangeli e il romeno Nastase. Con l’avvento del tennis open il Torneo Internazionale di Firenze, sospeso dal 1971 riprende nel 1973 come ultima tappa del Circuito del Mediterraneo. Il prestigioso torneo ATP vanta un albo d’oro con i nomi di Nastase, Panatta, Bertolucci, Clerc, Ramirez, Gerulaitis, Gomez, Cancellotti, Muster ecc.
Nel 1994 i dirigenti del tennis fiorentino decisero di concentrare le loro forze esclusivamente sul Torneo Internazionale under 18, denominato Città di Firenze nato nel 1976 e che prosegue fino ai giorni nostri durante la settimana pasquale con sempre maggior successo. Fra i vincitori, citiamo per tutti Emilio Sancez, Marc Rosset, Roger Federer, Andy Murray, Concita Martinez , Jennifer Capriati, Martina Hingis, Amelie Mauresmo, Dinara Safina, Sara Errani, Simona Halep.
Numerosi furono anche gli incontri di coppa Davis disputati a Firenze: da quello con la Jugoslavia nel lontano 1933, a quello con l’India nel’58, con il Sud Africa nel ’59, con la Russia nel 62 e l’Australia nel 93. A riprova del grande impegno e partecipazione dei suoi giocatori il Circolo Fiorentino vince il trofeo F.I.T. nel 1994 – ’95 e 2003. Trofeo che esprime la somma di tutti i risultati ottenuti In campo nazionale, nei campionati a squadre di ogni categoria.
Il Circolo Tennis Firenze è rimasto fino ai giorni nostri nella sua sede originaria: lo splendido parco delle Cascine. Ha oggi dieci campi in terra battuta più due campi in manto sintetico, uno polivalente e l’altro dedicato al calcetto. Nella palazzina oltre ad ampie sale per il gioco di carte funziona un ristorante, oltre ad un altro che viene aperto in piscina nei mesi estivi. Grandi spogliatoi maschili e femminili sono dotati di sauna e una palestra su 2 piani, con una sala completamente attrezzata con macchinari cardio fitness e isotonici e due sale corsi sono a disposizione dei soci.
Dal 2004 il Circolo Tennis Firenze è entrato a far parte del Club dei Centenari, sodalizio di cui fanno parte circoli fra i più belli ed importanti del mondo.